Fenomeni naturali - TESINA MATTIA

Vai ai contenuti

Menu principale:

Fenomeni naturali

BIOACCUMULO

E' il processo attraverso cui sostanze tossiche persistenti si accumulano all'interno di un organismo, in concentrazioni superiori a quelle riscontrate nell'ambiente circostante. Questo accumulo può avvenire attraverso qualsiasi via: respirazione, ingestione o semplice contatto, in relazione alle caratteristiche delle sostanze.


BIOMAGNIFICAZIONE


Indica un fenomeno di accumulo crescente di una sostanza lungo una catena trofica: è necessario che nell'organismo predatore la concentrazione di sostanze persistenti sia più alta rispetto a quella rilevabile nelle prede. Svolgono un ruolo importante i bioaccumulatori: particolari organismi dotati della capacità di accumulare all'interno dei propri tessuti metalli pesanti o altre sostanze che indicano lo stato di salute dell'ecosistema. Diversi tipi di piante possono essere utilizzati come bioaccumulatori, i più usati sono però muschi e licheni, che vengono utilizzati anche come bioindicatori: monitorando costantemente le colture di bioaccumulatori è possibile valutare lo stato di salute dell'ecosistema, analizzando fattori come la presenza di metalli pesanti e altre sostanze persistenti e/o tossiche.

 
Torna ai contenuti | Torna al menu